Il Vigna Paradiso è uno dei pochi grandi vini provenienti da unaccurata selezione di sola lacrima di Morro d'Alba. Un vino unico, che nasce solo in unarea particolarmente ristretta delle Marche e che ne racconta tutta la bellezza. Vellutato e profumatissimo, è un vino magnetico, tutto da scoprire creato dalle sapienti mani "agricole" di Natalino Crognaletti.
DESCRIZIONE ORGANOLETTICA: al naso esprime profumi di frutta rossa, fiori con note di rabarbaro. In bocca è caldo, aromatico, morbido, molto piacevole, con tannini eleganti. Il finale è lungo, elegante con una traccia fruttata che ne accompagna lo svolgimento fino ad un finale di grande persistenza aromatica.
ABBINAMENTO: fantastico da abbinare a primi piatti con sughi elaborati, paste ripiene, preparazioni di carne, da provare con filetto di maiale in crosta. Ben si abbina anche con ricchi antipasti a base di salumi, con formaggi mediamente stagionati.
VIGNA PARADISO MARCHE ROSSO IGT 2015 MAGNUM FATTORIA SAN LORENZO
Un vero e proprio tesoro artigianale del comprensorio dei Castelli di Jesi: così può essere riassunto il valore di Fattoria San Lorenzo, realtà viticola di Montecarotto che ha nel Verdicchio il suo vitigno di rappresentanza. Anima della tenuta è Natalino Crognaletti, vignaiolo dal carattere forte ed esuberante, indissolubilmente legato alla sua terra, difensore delle tradizioni contro le mode passeggere. Seppur la fondazione ufficiale della cantina risalga al 1995, la famiglia Crognaletti si tramanda da generazioni l’arte vitivinicola. I vini della Fattoria San Lorenzo ricalcano l’originale filosofia produttiva di Natalino Crognaletti, una filosofia artigianale contro ogni tendenza commerciale, in grado di dare vita a espressioni ricche di personalità. In particolare, i Verdicchio trasmettono una dimensione ancestrale e contadina, altamente territoriale, interpretata attraverso uno stile estroverso ed energico che riflette il carattere di Natalino. Il risultato di tali lavorazioni sono vini veraci, eleganti, coinvolgenti e di carattere, sia che si parli del Verdicchio, passando ai rossi “Vigna Burello”, “Vigna Paradiso” poco inclini alle morbidezze ruffiane ma, accesi nel colore e nel carattere.